
PRE-PARTO
La pratica dello yoga aiuta la gestione emozionale e l’accettazione del cambiamento

Con lo yoga diventa più facile la gestione delle mille emozioni che ruotano attorno a questo momento unico.
Diventa più facile accettare il cambiamento del proprio stile di vita, delle abitudini e soprattutto si impara ad accettare con curiosità e naturalezza il proprio corpo che cambia.
Una donna che conosce il proprio corpo e che si è preparata al parto grazie ad un lavoro di propriocezione basato sull’esperienza, sarà sicuramente più attiva, partecipe e rilassata.
La pratica dello yoga aiuta a prevenire e diminuire i “disturbi” della gravidanza

Lo yoga fa sì che il corpo rimanga tonico, aiutandolo a combattere i lati negativi della gravidanza, come il mal di schiena e il gonfiore

Con il semplice allungamento della colonna, che si ottiene con tutti gli esercizi di posizione e postura, la gravità si compensa, il bacino si apre e il corpo finalmente di rilassa

Con la pratica, migliora la capacità respiratoria, il sangue si ossigena maggiormente, migliorando le funzionalità degli organi e ciò si traduce anche in una maggiore quantità di ossigeno per la vita che sta crescendo dentro la madre.

Lo yoga porta consapevolezza a quelle parti del corpo come il pavimento pelvico, che spesso, prima della gravidanza, erano completamente sconosciute nonostante la loro importanza e utilità
Aiuta a creare un legame con il bambino
Nasce una naturale tendenza al benessere che porta la futura mamma a prestare maggior attenzione a come mangia, a vestirsi comodamente, a riposare di più o passeggiare all’aria aperta per fare del bene a sé stessa e al bambino, iniziando così a creare uno stretto legame.
Lo yoga, attraverso lo sviluppo della propriocezione, ha la straordinaria capacità di creare un legame diretto con la vita che sta crescendo dentro la madre, di aiutarla a comprendere come il suo corpo si sta trasformando, di accettare la vita per quello che è, e di vivere una gravidanza tranquilla, serena, in pace e piena di amore.