BabyOM

Siamo state create per partorire in modo naturale, abbiamo un corpo intelligente, dovremmo soltanto imparare ad ascoltarlo, sentirlo, rispettarlo.

Leboyer spesso ripete nel suo libro "L'arte di partorire": -partorire non è una cosa semplice, anzi partorire è molto faticoso".

Ma probabilmente si può imparare a stare in quella fatica, ad accettarla, a rielaborarla, trasformando quel dolore in gioia.

Lo yoga a me ha insegnato proprio questo "stare bene anche fuori dalla mia zona di confort" riuscire a stare nel dolore, nella sofferenza,... trasformandola in una risorsa.

Pre-Parto

Pre-Parto

Durante la gravidanza alcune mamme si possono ritrovare davanti a grandi sconvolgimenti fisici, di vita e mentali. Il loro corpo cambia a 360 gradi, le parti del corpo si modificano, si comprimono, per dar spazio alla nuova creatura.

Spesso, le donne in dolce attesa vedono questo momento di grande cambiamento (non solo dal punto di vista fisico), come un’occasione per entrare in connessione con il loro bambino e comprendere ciò che sta avvenendo nel loro corpo.

Post-Parto

Post-Parto

Dicono che per crescere un bambino ci voglia un villaggio, ma secondo me per crescere una mamma ci vuole un villaggio.
E in passato era proprio così. Lasciare una neomamma a curarsi del bambino da sola era inimmaginabile, significava di fatto mettere in pericolo la vita del neonato e della neomamma.

Oggi è diventato normale. La grande maggioranza delle neo-mamme nell’occidente passa i primi mesi, a volte anni, buona parte delle loro giornate in solitudine, tra le quattro mura. Giorni lenti, tutti uguali, giorni lunghi, da sole.

Essere in connessione e provare piena fiducia nel proprio corpo, nella propria forza femminile, conoscersi in profondità è per molte donne un bellissimo passo... che ha bisogno di tempo, di ascolto, di spazio per il nuovo sentire e per tornare ad ascoltarsi, percepirsi, ed è ciò che ambisco di proporre durante il percorso di Yoga in Gravidanza

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: