Giocayoga

È più facile insegnare che educare, perché per insegnare “basta” sapere, mentre per educare è necessario Essere

Alberto Hurtado

“Educare non è ammassare informazioni e il suo fine non è la ricerca di una carriera. Educazione è tirar fuori da dentro di ognuno di noi le più alte e sublimi qualità, è un allenamento all’arte di vivere”
(Swami Satyananda Saraswati)

.

Ciò che i bambini hanno:

  • Una moltitudine di impressioni visive (TV, ipad ecc.)
  • Tante attività diverse, sport, musica ecc.
  • Un’offerta grandissima per il tempo libero
  • Una scuola (dell’infanzia ed elementare) impegnativa
  • Il tempo libero programmato per le tante offerte
  • Sovrastimolazione

CIÒ CHE HAI BAMBINI MANCA:

  • Tempo per il gioco libero (che stimola la creatività)
  • Spazio per muoversi e per sperimentare
  • Storie da ascoltare
  • Fantasticare
  • Accompagnamento senza pressione di successo
  • Attività senza il pensiero di concorrenza, dove solo il proprio sviluppo e divertimento conta
  • Consapevolezza del proprio corpo
  • Rituali
  • Tempo per “essere

Quello che spesso viene a mancare loro è il tempo da passare in modo giocoso e spensierato !


“Il bambino che gioca è il bambino che apprende”

Giocayoga nasce proprio con l’intento di far scoprire ai bambini il mondo dello yoga attraverso il gioco e la creatività: i bambini imparano davvero solo se l’insegnamento si traveste con gli abiti variopinti della fantasia e del gioco.

Giocayoga propone un metodo per arrivare a portare le pratiche di yoga e mindfulness ai bambini, sempre così in bilico tra sovrastimoli mentali e una scarsa propriocezione del corpo.

L’insegnamento dello yoga non si limita però solo a proporre qualche posizione divertente, ma trasmette alcuni valori universali e fondamentali.


Praticare Giocayoga significa lavorare su tutte le sfere del bambino nella sua globalità

Conoscenza e rispetto delle regole: cura e rispetto di sé, dell’ambiente, delle cose e degli altri

Consapevolezza del proprio corpo




Riconoscimento, espressione e modulazione delle emozioni proprie e altrui attraverso storie, lavori di gruppo, danza, musica,…

Riconoscimento delle proprie potenzialità
Acquisizione della sicurezza e della fiducia in sé e negli altri
Accrescimento del coraggio




Sviluppo della socializzazione, comunicazione e non giudizio di sé e degli altri

Stimolazione e sviluppo della creatività attraverso mandala, disegni, pittura, creazione di piccole opere d’arte con differenti materiali




Incremento della capacità di concentrazione, attenzione e apprendimento




In aiuto possiamo avvalerci dell’utilizzo degli oli essenziali.
Essi sono uno strumento olistico ed hanno un impatto positivo sull’organismo, mente, spirito ed emozioni e possono contribuire ad un controllo dell’umore e pertanto a regolare ed equilibrare gli stati d’animo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: