Yoga per adolescenti

Siamo tutti anatroccoli in attesa di diventare cigni e questa trasformazione può avvenire soltanto quando diventiamo consapevoli di quello che siamo realmente, del tesoro che c’è in noi


“Un giorno ti accorgi che il tuo corpo non è più lo stesso. Un processo che sembra avvenire quasi all’improvviso, di notte, e quando te ne rendi conto è troppo tardi”.



Entra in aiuto lo yoga!

Aiuta a fronteggiare il senso di dispersione e disgregazione al quale sono soggetti i nostri giovani

Aiuta a vincere la paura del futuro e a gestire le grandi emozioni come l’invidia, la rabbia, l’amore

Accresce sentimenti come solidarietà ed amicizia e diventa il fulcro di profonde condivisioni

Aiuta a sciogliere le tensioni più forti

Una lezione di yoga pensata per gli adolescenti ha necessariamente caratteristiche proprie che la differenziano da una per adulti (nonostante le capacità dei ragazzi in questo ambito non vadano assolutamente sottovalutate)

Yoga a coppie

Si prediligerà il lavoro in coppia, generalmente utilizzato in piccole “dosi” nelle lezioni degli adulti.
Lavorare con un’altra persona è utilissimo per testare se stessi e per rapportarsi con il compagno in modo armonico e cooperativo.

Cammino solitario

Lo yoga può costituire una vera e propria oasi interiore nella quale rifugiarsi dal caos emozionale (disagi, tensioni, difficoltà interiori).
L’auto-ascolto, la percezione delle tensioni e la capacità di controllare i propri pensieri sono enormemente potenziati e stimolati dalla meditazione e dal pranayama che facilitano la presa di coscienza e l’accettazione

 

Gli oli essenziali e l’aromaterapia possono essere di grande supporto durante la delicata età dell’adolescenza.
Essi possono affiancare nell’importante compito di vivere l’emotività di entrambi (adulti e adolescenti) senza farsi travolgere da essa.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: